Rischiamo davvero una nuova estinzione di massa?
L’estinzione fa parte della vita e animali e piante scompaiono continuamente e in passato ci sono già state estinzioni di massa. Circa il 98% di tutti gli organismi mai esistiti sul nostro pianeta si sono estinti.
Quando una specie si estingue, il suo ruolo nell’ecosistema viene solitamente ricoperto da nuove specie o da altre già esistenti. Il tasso di estinzione “normale” della Terra è spesso ritenuto compreso tra 0,1 e 1 specie su 10.000 specie ogni 100 anni. Questo è noto come tasso di estinzione di fondo.
Un evento di estinzione di massa si verifica invece quando le specie scompaiono molto più velocemente di quanto vengano sostituite. Di solito si definisce come la perdita di circa il 75% delle specie del mondo in un periodo geologico “breve” – meno di 2,8 milioni di anni.
Sono cinque le grandi estinzioni di massa di cui siamo a conoscenza, in cui l’estinzione è stata molto più alta del normale tasso di fondo, e questi possono essere utilizzati per decidere se stiamo attraversando una sesta estinzione di massa.
Quante estinzioni di massa ci sono state?
Cinque grandi estinzioni di massa hanno cambiato il volto della vita sulla Terra. Di alcune conosciamo le cause, ma altre rimangono un mistero.
L’estinzione di massa dell’Ordoviciano-Siluriano si verificò 443 milioni di anni fa e cancellò circa l’85% di tutte le specie. Gli scienziati ritengono che sia stata causata dal crollo delle temperature e dalla formazione di enormi ghiacciai, a cui seguì un periodo di rapido riscaldamento.
L’evento di estinzione di massa del Devoniano ebbe luogo 374 milioni di anni fa e uccise circa tre quarti delle specie del mondo. Non sappiamo esattamente cosa abbia scatenato l’evento di estinzione, ma questo fu un periodo caratterizzato da riscaldamento e raffreddamento globale, l’innalzamento e l’abbassamento del livello del mare e la riduzione dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nell’atmosfera.
L’estinzione di massa del Permiano, avvenuta 250 milioni di anni fa, è stato l’evento più grande e devastante dei cinque. Conosciuta anche come la Grande Morte, ha eradicato più del 95% di tutte le specie. Alcuni scienziati ritengono che la Terra sia stata colpita da un grande asteroide che ha riempito l’aria di particelle di polvere che hanno causato piogge acide. Altri pensano che ci sia stata una grande esplosione vulcanica che ha aumentato l’anidride carbonica.
L’estinzione di massa del Triassico avvenne 200 milioni di anni fa, eliminando circa l’80% delle specie terrestri, tra cui molti tipi di dinosauri. Questo evento fu probabilmente causato da una colossale attività geologica che aumentò i livelli di anidride carbonica e le temperature globali, nonché l’acidificazione degli oceani.
L’evento di estinzione di massa del Cretaceo si verificò 66 milioni di anni fa, uccidendo il 78% di tutte le specie, compresi i dinosauri rimasti. L’evento fu probabilmente causato da un asteroide che colpì la Terra nell’attuale Messico, potenzialmente aggravato dal vulcanismo alluvionale in corso nell’attuale India.
Quali sono le cause delle estinzioni di massa?
Le estinzioni di massa del passato sono state causate da variazioni estreme della temperatura, dall’innalzamento o dall’abbassamento del livello del mare e da eventi catastrofici unici, come l’eruzione di un enorme vulcano o l’impatto di un asteroide sulla Terra.
Le conosciamo perché possiamo vedere come la vita è cambiata nella documentazione fossile. Ma sebbene i fossili possano dirci molto su come era la vita sulla Terra, ci sono ancora molte domande senza risposta.
L’estinzione del Cretaceo-Paleogene è l’evento di estinzione di massa più giovane e probabilmente il più studiato ma, nonostante ciò, molti aspetti, tra cui l’inizio, la causa e la ripresa, sono ancora oggetto di ricerca attiva.
Stiamo vivendo la sesta estinzione di massa?
Il nostro pianeta sta subendo drastici cambiamenti, tra cui fenomeni climatici estremi come inondazioni, siccità e incendi.
Le ricerche dimostrano che l’uomo è la causa di questi cambiamenti. Dalla rivoluzione industriale, abbiamo esercitato una pressione sulla natura utilizzando le sue risorse senza favorirne la ripresa.
Ad esempio, il cambiamento di destinazione d’uso del suolo continua a distruggere vaste aree naturali. L’uomo ha già trasformato oltre il 70% delle superfici terrestri e sta utilizzando circa tre quarti delle risorse di acqua dolce.
L’agricoltura è anche la causa principale del degrado del suolo, della deforestazione, dell’inquinamento e della perdita di biodiversità. Sta riducendo gli spazi selvatici e sta allontanando innumerevoli specie dai loro habitat naturali, costringendole a scontrarsi con l’uomo per le risorse o lasciandole vulnerabili.
Tutta la vita sulla Terra è finemente intrecciata. Questo delicato equilibrio si è stabilito nel corso di milioni di anni. Quando una specie si estingue, molte altre specie ne risentono, mettendo a rischio di collasso diversi ecosistemi.
Naturalmente, l’estinzione avviene nell’arco di centinaia e migliaia di anni, consentendo alla natura di sostituire lentamente ciò che è andato perduto. Ma l’uomo ha accelerato questo processo a un ritmo pericoloso.
L’attuale tasso di estinzione è tra le 100 e le 1.000 volte superiore al tasso di estinzione di base pre-umano, il che è sbalorditivo. Pertanto in molti affermano che stiamo sicuramente attraversando una sesta estinzione di massa.
Mai prima d’ora una singola specie è stata responsabile di una tale distruzione sulla Terra.
Possiamo fermare una sesta estinzione di massa?
Le estinzioni di massa sono un problema ampio e complesso. Possono essere lente e richiedere milioni di anni per manifestarsi.
In questo momento, sembra probabile che ne stiamo vivendo una sesta, ed è senza dubbio il risultato delle azioni umane, compreso il cambiamento climatico indotto dall’uomo.
Le inondazioni e gli incendi diventeranno eventi regolari e metteranno alla prova la resilienza dei nostri edifici, delle infrastrutture, dei satelliti e altro ancora.
Questi disastri naturali aggraveranno le disuguaglianze esistenti, ma non è detto che sia così. Le ricerche dimostrano che se cambiamo il modo in cui utilizziamo le risorse naturali ora, il futuro potrebbe essere positivo per la prossima generazione.
Se riusciamo a ridurre l’impatto negativo che abbiamo avuto sul clima, anche altri aspetti miglioreranno, come il numero di specie attualmente minacciate dalla perdita di habitat.
Dobbiamo lavorare sul modo in cui accediamo e utilizziamo le risorse naturali, compresa la gestione del territorio.
Molti ritengono che i cambiamenti di cui abbiamo bisogno ora possano essere raggiunti più rapidamente dando priorità alla protezione e alla conservazione della natura rispetto agli interessi dei sistemi finanziari.
Sarebbe molto più efficace che i singoli facessero pressione sui politici e sulle imprese affinché riducano le emissioni e prendessero di mira le aziende che sono i principali responsabili delle emissioni, rimpiazzando le energie non rinnovabili con altre energie più virtuose.
Tutti noi abbiamo un ruolo attivo da svolgere, che richiede una profonda trasformazione dei nostri valori, atteggiamenti e comportamenti.